La nostra Associazione non ha per oggetto, neppure in parte, l’esercizio dell’attività commerciale, non ha scopo di lucro e si propone, in via principale ed essenziale, la realizzazione degli scopi primari indicati nel proprio Statuto, quali:
- valorizzare sempre più la funzione delle imprese e dei singoli associati nelle loro diverse specializzazioni, e di favorire una costruttiva collaborazione fra loro;
- studiare e possibilmente risolvere, dando la necessaria assistenza, i problemi di carattere tecnico, economico, organizzativo e sindacale di interesse degli associati;
- rappresentare e/o tutelare presso qualsiasi Ente o Amministrazione pubblica o privata gli interessi e i diritti morali ed economici della categoria e degli associati;
- promuovere e/o favorire iniziative che si ritengano comunque utili agli interessi delle categorie associate anche in unione ad altre Associazioni Nazionali ed Estere su temi ed iniziative di comune interesse;
- provvedere alla nomina e/o designazione di rappresentanti in tutti quegli Enti, Uffici ed Organizzazioni nei quali tale rappresentanza si ravvisi necessaria o sia richiesta od ammessa;
- raccogliere ed elaborare tutti gli elementi, notizie e dati relativi a questioni interessanti l’attività esercitata dagli associati anche mediante la costituzione di commissioni di studio interne e/o congiunte con altri operatori o professionisti esterni, come pure di curare la pubblicazione di prontuari, monografie e periodici riguardanti l’attività stessa e l’organizzazione di convegni, incontri e dibattiti con la partecipazione aperta, anche ai non soci;
- esercitare tutte le altre funzioni che siano ad essa demandate dalla legge, regolamenti o disposizioni delle Autorità competenti;
- provvedere allo scambio di informazioni tra gli associati.
Al fine di agevolare le attività imprenditoriali degli associati, la nostra associazione può costituire o assumere partecipazioni in società, cooperative o consorzi in genere.
Svolge inoltre, tramite enti preposti, anche attività di formazione attraverso l’organizzazione di corsi e /o seminari di studi per i propri associati.
ARSI opera attraverso un Ufficio di Segreteria Generale.