“ L’Assemblea annuale dell’Associazione Ravennate Spedizionieri Internazionali si è tenuta martedì 27 Giugno presso il Bagno Maris 50 – Marina di Ravenna.
Al termine dei lavori assembleari è stato organizzato un aperitivo al quale hanno partecipato oltre alle Aziende associate anche le Istituzioni e le varie rappresentanze ravennati con le quali la categoria si rapporta quotidianamente.
Con l’occasione gli spedizionieri hanno omaggiato la Dottoressa Milena Fico alla quale il Presidente Danilo Belletti, a nome di tutti gli associati, ha espresso un ringraziamento per il lavoro svolto in tutti questi anni nell’interesse della portualità ravennate e per la disponibilità manifestata in ogni circostanza sottolineando la sincera stima e profonda amicizia che resta nei suoi confronti da parte di tutta la categoria.
Tra gli argomenti affrontati durante l’Assemblea il Presidente Belletti ha informato tutti gli associati presenti che l’Associazione, a seguito dell’emergenza alluvionale che ha colpito l’Emilia Romagna, ha deciso di sostenere con proprie donazioni e promuovendo anche una raccolta fondi, l’acquisto di un nuovo pulmino per la sede ravennate dell’associazione UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporti Ammalati) in modo da sostituire il mezzo in uso perso a causa dell’alluvione.
Il past president Marco Migliorelli, a Milano presso la Federazione Nazionale, ha presentato il progetto al Consiglio Direttivo che ha accolto positivamente l’iniziativa benefica deliberando un rilevante contributo economico a sostegno del progetto.
E’ stato inoltre ricordato il piano formativo che l’Arsi ha organizzato per tutti i propri associati in materia doganale in collaborazione con il Dott. Giovanni Ambrosio. Un percorso che è nato con l’obiettivo di fornire gli strumenti adeguati per comprendere il contesto e le dinamiche del cambiamento ed affrontare concretamente le tematiche procedurali e le questioni doganali più rilevanti, e, contestualmente, consentire alle aziende di acquisire un livello interno di professionalità e competenza adeguato agli standard richiesti dall’UE. La struttura del corso si articola in 10 moduli da un’ora e mezza ciascuno, organizzato sia in presenza che in aula virtuale su piattaforma Go to Meeting ed e’ destinato al personale in forza alle Case di spedizioni associate ad ARSI.
L’assemblea ha approvato il Bilancio 2022 e alcune modifiche allo statuto dell’associazione che faciliteranno ulteriormente la partecipazione degli associati alla vita associativa dell’ ARSI.
A conclusione dei lavori il Presidente Belletti, vista la presenza di molti giovani dipendenti delle Case di Spedizione associate, ha esortato gli stessi a farsi avanti e partecipare attivamente alla vita associativa anche in vista del prossimo rinnovo cariche sociali a Novembre pv. e ricordando che possono essere proprio loro il futuro della loro associazione”.